Tematica Mammiferi

Bos sauveli Urbain, 1937

Bos sauveli Urbain, 1937

foto 31
Da: http://carnivoraforum.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Bos Linnaeus, 1758


itItaliano: Kouprey

enEnglish: Kouprey

frFrançais: Kouprey

deDeutsch: Kouprey

spEspañol: Kouprey, Kuprey

Descrizione

Il kouprey è un ungulato molto grande, circa delle stesse dimensioni di un bufalo acquatico selvatico. Il maschio di kouprey può misurare fino a due metri d'altezza al garrese e pesare in media 900 chilogrammi. Comunque, secondo gli zoologi vietnamiti, nelle mandrie di kouprey scoperte recentemente in Vietnam vi sono esemplari che pesano circa 1700 kg. I kouprey hanno corpi alti ma sottili, zampe lunghe e dorsi gibbosi. I kouprey possono essere sia grigi che bruno scuri o neri. Le corna delle femmine sono a forma di lira, con spirali rivolte verso l'alto come quelle delle antilopi. Le corna dei maschi, larghe e incurvate all'indietro, sono rivolte verso l'alto ed iniziano a logorarsi sulle punte a circa tre anni di età. Entrambe i sessi hanno narici frastagliate e code lunghe. I kouprey vivono nelle basse colline parzialmente ricoperte da foresta, dove si nutrono soprattutto di erba. I kouprey sono diurni; di notte si spingono in zone aperte per pascolare, mentre di giorno si ritirano sotto la copertura della foresta. Vivono in mandrie che possono raggiungere i venti esemplari, composte generalmente solo da vacche e piccoli, ma che durante la stagione secca possono ospitare anche tori. Si stima che al mondo siano rimasti meno di 250 kouprey. Questo numero scarso è dovuto alla caccia incontrollata datogli dai locali e dai soldati, in concomitanza con le malattie introdotte dal bestiame e con la distruzione dell'habitat. Comunque si sospetta che il kouprey sia sempre stato abbastanza raro.

Diffusione

Grosso bovide selvatico che vive soprattutto in Cambogia settentrionale, ma si ritiene che si trovi anche in Laos meridionale, Vietnam occidentale e Thailandia orientale. Venne scoperto nel 1937.


00559
Stato: Laos